Stress ossidativo: che cos’è e come combatterlo

stress ossidativo

Che cos’è lo stress ossidativo?

Lo stress ossidativo è un fenomeno dovuto da un disequilibrio prodotto all’interno del nostro corpo, a favore della produzione di radicali liberi rispetto alla loro eliminazione.

Si tratta di una modificazione del normale equilibrio intracellulare esistente tra sostanze ossidanti, prodotte fisiologicamente dalle cellule durante i processi metabolici, e l’efficienza dei sistemi di difesa antiossidanti.

Giornalmente dal cibo traiamo energia, che è contenuta tra i legami chimici presenti all’interno di ogni molecola; in ogni cellula umana è presente un mitocondrio, il quale attraverso diversi procedimenti rompe questi legami ricavandone energia. Durante questi passaggi fondamentali per la vita vengono prodotti dei radicali liberi.

Purtroppo il nostro corpo non sempre è in grado di far fronte alla mole di radicali liberi o per una produzione troppo abbondante o per un deficit di antiossidanti, ne consegue un possibile conseguente danno a strutture importanti della cellula.

Questo fenomeno è alla base dello sviluppo di molte malattie, che spaziano dall’invecchiamento precoce alle malattie cronico – degenerative.

Una corretta alimentazione e uno stile di vita sano che includa esercizio fisico regolare sono rimedi efficaci per combattere lo stress ossidativo.

Come combattere lo stress ossidativo

Vediamo nello specifico alcune strategie efficaci per combattere lo stress ossidativo.

1. Un’alimentazione ricca di antiossidanti:

Gli antiossidanti sono sostanze naturali che aiutano a neutralizzare i radicali liberi nel corpo. Assicurati di includere nella tua dieta alimenti ricchi di antiossidanti, come frutta, verdura e noci (mandorle, noci, nocciole). Il consumo regolare di tali alimenti può contribuire a ridurre lo stress ossidativo.

2. Idratazione adeguata:

L’acqua è essenziale per il nostro corpo e una buona idratazione può aiutare a combattere lo stress ossidativo. Bere a sufficienza contribuisce alla rimozione delle tossine dal corpo e al corretto funzionamento delle cellule. Cerca di bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno e aumenta il tuo consumo se hai un’attività fisica intensa.

3. Esercizio fisico regolare:

L’esercizio fisico regolare ha dimostrato di ridurre lo stress ossidativo. L’attività fisica aumenta la produzione di antiossidanti naturali nel corpo e migliora la circolazione sanguigna, contribuendo a prevenire danni cellulari. Trova un’attività che ti piaccia, che sia camminare, nuotare, fare yoga o andare in bicicletta e impegnati a praticarla regolarmente.

4. Riduci lo stress:

Lo stress cronico può aumentare lo stress ossidativo. Trova modi per gestire lo stress nella tua vita, come la meditazione, la respirazione profonda, lo yoga o la terapia. Trovare tempo per te stesso/a e rilassarti è essenziale per il tuo benessere generale.

5. Limita l’assunzione di alcol e smetti di fumare:

L’alcol e il fumo possono aumentare i radicali liberi nel corpo e danneggiare le cellule. Riduci il consumo di alcol o evitalo del tutto e cerca di smettere di fumare se sei un fumatore.

6. Sonno di qualità:

Il sonno è il momento in cui il corpo ripara i danni causati durante il giorno, compresi quelli causati dallo stress ossidativo. Assicurati di ottenere un sonno di qualità, cercando di dormire almeno 7-8 ore a notte e mantenendo un ambiente di sonno confortevole.

Se vuoi un aiuto per migliorare la qualità del tuo sonno, puoi integrare la Melatonina, che favorisce il rilassamento e anche il benessere mentale.

7. Integratori alimentari:

In alcuni casi, potresti considerare l’assunzione di integratori alimentari come la vitamina C, la vitamina E, il coenzima Q10 o gli Omega 3, che sono noti per il loro potenziale effetto antiossidante. Tuttavia, consulta sempre un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione.

integratori alimentari per combattere lo stress ossidativo

Integratori Snep che puoi utilizzare

  • Buonanotte: integratore alimentare a base di Melatonina, con estratti titolati di Biancospino e Melissa che favoriscono il rilassamento e il benessere mentale. L’assunzione poco prima di coricarsi di 1 mg di Melatonina contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno.
snep buonanotte melatonina

  • Vitamina C: una delle vitamine più conosciute e più assunte in assoluto, apporta tantissimi altri benefici oltre a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Infatti, contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario, alla normale formazione del collagene, al normale metabolismo energetico, alla riduzione di stanchezza e affaticamento e all’assorbimento del ferro.
vitamina c snep

  • Coenzima Q10: può essere utile per mantenere un sano e corretto metabolismo corporeo.

Omega 3: hanno un ruolo protettivo per la salute, in particolare per il sistema cardiovascolare e il sistema immunitario; vengono definiti essenziali perché non possono essere sintetizzati dall’organismo e vanno introdotti con la dieta.

omega 3 snep

Conclusioni

Combattere lo stress ossidativo è importante per una vita sana e per la prevenzione di malattie croniche. Adottando queste strategie nella tua vita quotidiana, puoi migliorare la tua salute generale e ridurre i rischi associati allo stress ossidativo.

Ricorda sempre di consultare un professionista della salute prima di apportare cambiamenti significativi alla tua dieta o al tuo stile di vita.


Disclaimer: gli integratori Snep non trattano o curano alcuna patologia o malattia, non sono medicinali e non sostituiscono uno stile di vita sano ed equilibrato, ma aiutano nel benessere generale fisico e mentale.

I prodotti Snep sono approvati dal Ministero della Salute e sono realizzati con materie prime di altissima qualità. Vengono prodotti in Italia e questo fa sì che i costi di produzione siano più contenuti e di conseguenza il prezzo finale di vendita più basso!

Inoltre, Snep è socio effettivo di Avedisco, l’associazione italiana che rappresenta le più importanti aziende che utilizzano la vendita diretta per la distribuzione dei loro prodotti.

Torna in alto